Ti abbiamo già parlato del colore rosso nell’arredamento e di come arredare casa con il verde. Vediamo ora una tinta altrettanto gettonata e scopriamo insieme come usare il colore giallo nell’arredamento.
La cromoterapia ci insegna che questo colore è collegato con il Terzo Chakra, la cui principale caratteristica è il calore.
Il giallo è simbolo di espansione, cambiamento, vitalità e, secondo il Feng Shui, è il colore dell’energia così come il rosso.
Come e dove utilizzare il giallo nell’arredamento
Un impiego strategico del giallo prevede il suo utilizzo per illuminare gli spazi della casa o dell’ufficio meno esposti alla luce solare. Per ottenere questo effetto potrai tinteggiare una o più pareti o scegliere degli elementi d’arredo o decorativi gialli.
Il giallo è perfetto in cucina poiché, essendo un colore della Terra, agevola la digestione e insieme al bianco conferisce all’ambiente un aspetto fresco e pulito, permettendo di vedere chiaramente il colore naturale dei cibi.
Secondo il Feng Shui potrai aumentarne i benefici combinandolo con colori come il verde, contro la fame nervosa perché dona sazietà, e il rosso che invece stimola l’appetito.
La cromoterapia è una scienza che analizza l'influenza dei colori sulle nostre attività quotidiane, come lo studio o il lavoro, per esempio.
Per gli ambienti che richiedono concentrazione, come le aree studio o gli uffici, il giallo limone è un'ottima soluzione dato che infonde energia, contrasta la depressione, dona vitalità e stimola l’emisfero sinistro del cervello agevolando i processi creativi.
Una soluzione semplice ed economica è quella di sistemare dei cuscini giallo lime su una poltrona o un divanetto di colore grigio per un originale effetto metropolitano.
Anche il salotto, luogo predisposto alla socializzazione e alla convivialità, ben si presta ad ospitare il giallo che può essere combinato all’arancio per un mix allegro ed energico, in grado di stimolare comunicazione e memoria.
Per un impatto visivo di sicuro effetto, si può scegliere il giallo per rivestire direttamente il divano o le poltrone e abbinarlo a dei cuscini viola o blu.
Per via del suo potere stimolante il giallo dovrebbe essere bandito in camera da letto o al massimo preferito in nuance pallide, più rilassanti e adatte al riposo.
Il colore giallo nell’arredamento: quale scegliere?
Le tonalità del giallo sono numerose, alcune sono così chiare da avvicinarsi al beige e altre talmente accese da essere prossime all’arancione.
Il ventaglio di sfumature tra cui scegliere per arredare con il colore giallo è quindi ampia e ti consigliamo di effettuarla in base all’illuminazione della stanza.
Ѐ bene optare per i toni chiari del giallo in presenza di luci incandescenti, per quelli più caldi per luci fluorescenti e per l’ocra in combinazione alle lampade alogene.
In conclusione, ti abbiamo mostrato i molteplici usi del giallo nell’interior design, rivelandoti gli accostamenti cromatici vincenti come quello con il verde e il rosso per la cucina o con l’arancio e il viola per il salotto.
Ora sta a te scegliere la soluzione ideale per declinarlo nella tua casa o nel tuo ufficio, magari con un originale tappeto giallo dal design raffinato
Su Eglooh, ecommerce specializzato in arredamento di design, troverai la giusta ispirazione e iscrivendoti alla Newsletter potrai approfittare di promozioni esclusive e convenienti.
E tu di che giallo sei? E per quali ambienti lo utilizzerai? Faccelo sapere in un commento!